Domenica 13 luglio 2025, alle ore 17:15, ti invitiamo a partecipare a un evento straordinario che unisce memoria, narrazione storica e suggestione ambientale nella maestosa Pirrera Sant’Antonio di Melilli, la più affascinante cava ipogea della Sicilia orientale.
Nel cuore della Cava del Barocco, accompagnati dalle nostre guide, ci addentreremo in un percorso tra volte imponenti, pareti scavate a mano e cunicoli che custodiscono le radici di un passato ancora vivo.
Un’esperienza immersiva per conoscere la storia locale e il ruolo della Pirrera durante lo Sbarco in Sicilia del 1943, in occasione dell’82° anniversario di quell’evento cruciale.
Al termine della visita, sarà possibile assistere a “Siracusa1943 alla Pirrera”, un racconto esperienziale e rievocativo curato da Daniele Valvo, con la partecipazione del Gruppo di Rievocazione Storica “HUSKY 1943”, che ci guiderà attraverso uniformi, oggetti, mezzi e racconti autentici, per farci rivivere:
- Le fasi preparatorie dello Sbarco degli Alleati in Sicilia;
- La poco nota ma straordinaria figura di Max Corvo, melillese, protagonista dell’intelligence americana;
- Il ruolo delle batterie costiere e delle strutture militari nella zona di Melilli;
- Le vicende che portarono alla firma dell’Armistizio di Cassibile, e le sue conseguenze fino ai giorni nostri.
Un’occasione per riflettere su una pagina di storia spesso dimenticata, resa ancora più attuale dai conflitti che segnano il nostro presente.
Una storia che tocca da vicino le nostre famiglie, la nostra terra, e che ci parla di scelte, coraggio e libertà.
Biglietto € 15,00 (+commissioni)
Consigliato: abbigliamento comodo, scarpe chiuse, acqua (1,5 Litri), un telo, carta e penna
Progetto a cura di Daniele Valvo – facilitatore mindfulness & regista d’esperienze
In collaborazione con Fondazione Pino Valenti e Cooperativa Klimax di Melilli
Con la speciale partecipazione del Gruppo di Rievocazione Storica HUSKY 1943